Approfondimenti sul mercato degli etere glicolici della serie E: strategie di crescita e prospettive future

הערות · 11 צפיות

Il mercato globale degli eteri glicolici della serie E ha registrato una crescita costante grazie alle loro versatili proprietà solventi, alla bassa volatilità e alla crescente pressione normativa verso formulazioni chimiche ecologiche e a basso contenuto di COV.

Introduzione

Il mercato globale degli eteri glicolici della serie E ha registrato una crescita costante grazie alle loro versatili proprietà solventi, alla bassa volatilità e alla crescente pressione normativa verso formulazioni chimiche ecologiche e a basso contenuto di COV. Il mercato degli eteri glicolici della serie E dovrebbe raggiungere un CAGR del 5,1% nel periodo di previsione 2025-2031. La crescita è sostenuta da settori applicativi come vernici e rivestimenti, detergenti industriali, inchiostri da stampa, cosmetici e cura della persona e solventi per elettronica.

Strategie di crescita

Sostenibilità e innovazioni a basso contenuto di COV: con l'aumento delle pressioni normative, ad esempio nell'ambito del regolamento REACH dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche e dei controlli sulle emissioni di COV/solventi degli Stati Uniti, i produttori stanno sviluppando solventi a basse emissioni, materie prime di origine biologica e gradi di elevata purezza.

Espansione della capacità e localizzazione regionale: la maggior parte dei produttori sta espandendo la produzione e la distribuzione nelle regioni ad alta crescita, come l'Asia-Pacifico e l'America Latina, per soddisfare la domanda a monte e ridurre la dipendenza dalle importazioni.

M&A e partnership strategiche : acquisizioni e joint venture, ad esempio, ampliano i portafogli, incrementano l'offerta di prodotti di qualità specialistica e sfruttano nuove applicazioni per gli utenti finali.

Integrazione delle materie prime e ottimizzazione dei costi: garantire una fornitura affidabile a monte di ossido di etilene/ossido di propilene e implementare programmi di bilancio di massa o di materie prime riciclate aiuta a mantenere il margine in un mercato caratterizzato da volatilità.

Ottieni il PDF di esempio: https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPRE00040369

Tendenze e opportunità future

Crescita nelle regioni emergenti: la regione Asia-Pacifico è in testa ai consumi con una quota di circa il 36%, dovuta alla crescente urbanizzazione, alla domanda di rivestimenti, alla produzione di componenti elettronici e alla crescita dell'edilizia.

Solventi ecocompatibili/green : è in corso un importante passaggio a glicoleteri, materie prime più biologiche, parzialmente rinnovabili o riciclate. Ad esempio, circa il 27% dei nuovi prodotti lanciati in alcuni studi è di origine biologica.

Gradi speciali ad alta purezza: la domanda di glicoleteri specializzati aumenta con la crescita nei settori dell'elettronica, della farmaceutica e dell'aerospaziale. Questi includono profili di ultrapurezza, basso odore e volatilità specifici.

Rivestimenti a base d'acqua e sistemi a basso contenuto di COV: il passaggio ai sistemi di verniciatura a base d'acqua sta aumentando la dipendenza da solventi come gli eteri glicolici della serie E che offrono buona solventità e compatibilità, oltre alla conformità alle normative COV.

Resilienza e integrazione della catena di fornitura: con la volatilità dei costi delle materie prime e i cambiamenti normativi, le aziende che investono nella produzione integrata (collegata EO/PO) o in materie prime certificate con bilancio di massa sono in una posizione migliore.

Applicazioni di nicchia inesplorate: nuove opportunità nei settori della cosmetica e della cura della persona, dei prodotti farmaceutici, degli inchiostri da stampa, degli adesivi e dei liquidi per la pulizia offrono vantaggi man mano che le formulazioni dei prodotti si evolvono e i regimi normativi si inaspriscono.

Segmenti chiave

Per tipo

Etere di propile di glicole etilenico

Etere butilico di glicole etilenico

Acetato di etere butilico di glicole etilenico

Per peso molecolare

Etere glicolico serie E a basso peso molecolare ed etere glicolico serie E ad alto peso molecolare

Per applicazione

Vernici e rivestimenti

inchiostro da stampa

Addetti alle pulizie

Cosmetici e cura della persona

Prodotti farmaceutici

Automobilistico

Intermedi chimici

Attori chiave e sviluppi recenti

Dow Inc.

Dow ha annunciato diverse iniziative di sostenibilità: il lancio di soluzioni di glicole propilenico biocircolare e circolare in Nord America tramite bilancio di massa e certificazione ISCC PLUS a marzo 2024 e in Europa a settembre 2023.

Nel marzo 2025, Dow ha anche aumentato i prezzi di diversi prodotti a base di glicole etere, tra cui i prodotti DOWANOL™, in Nord America a causa dell'aumento della domanda e delle pressioni sull'offerta.

Grazie alla sua ampia portata globale e al suo solido portafoglio di rivestimenti e prodotti chimici industriali, Dow è in grado di supportare la scala dei gradi di glicoleteri speciali e le tendenze emergenti in materia di sostenibilità.

LyondellBasell Industries NV

Nel settembre 2023, LyondellBasell ha introdotto la sua gamma di soluzioni +LC, comprendente derivati ​​prodotti da materie prime rinnovabili/riciclate, in linea con la riduzione delle emissioni da parte dei clienti.

All'inizio del 2021, LyondellBasell ha firmato un protocollo d'intesa con Sinopec per costituire una joint venture in Cina per la costruzione di una nuova unità di etere di glicole propilenico (PGE) (~125 kt/a), che avrà sede a Ningbo e rifornirà il mercato asiatico.

La loro strategia indica una forte enfasi sulla localizzazione regionale, l'integrazione delle materie prime e la sostenibilità come parte della loro crescita nel settore dei solventi/eteri.

BASF SE

Considerato il principale attore nel settore degli eteri glicolici della serie E, BASF vanta un portafoglio di solventi diversificato e una solida rete di distribuzione.

Nel gennaio 2025, BASF ha completato l'acquisizione di Haltermann Carless, un'azienda produttrice di solventi speciali, al fine di rafforzare il suo portafoglio globale di glicoleteri e solventi.

La strategia dell'azienda è incentrata su soluzioni solventi speciali, ad alte prestazioni e a basso contenuto di COV, per soddisfare le esigenze normative e le specifiche del settore, come rivestimenti, pulizia ed elettronica specializzata.

Conclusione

Il mercato degli eteri glicolici della serie E rappresenta un'opportunità stabile ma in continua evoluzione. Tassi di crescita di circa il 2,5% possono sembrare poco spettacolari, tuttavia i fattori trainanti (pressione normativa, trend di sostenibilità, crescita di rivestimenti/detergenti e consumi nelle regioni emergenti) sono significativi. I principali attori, come Dow Inc., LyondellBasell e BASF SE, si stanno quindi posizionando attivamente attraverso l'innovazione in materia di sostenibilità, l'espansione regionale, l'integrazione delle materie prime e lo sviluppo di prodotti speciali. Il passaggio a gradi di eteri glicolici a basso contenuto di COV, materie prime rinnovabili e ad alta purezza rappresenta sia una sfida che un'opportunità per gli stakeholder e i formulatori.

Domande frequenti

Cosa sono gli eteri glicolici della serie E?

Si tratta di solventi glicolici eterei derivati ​​da glicoli a base di ossido di etilene, come l'etere monobutil etilenico, l'etere monoetilico, ecc. Trovano ampia applicazione come agenti coalescenti, solventi, agenti accoppianti e detergenti in diversi settori.

Cosa determina la domanda nei loro confronti?

Tra i fattori trainanti principali rientrano la crescita di vernici e rivestimenti, in particolare di sistemi a base d'acqua; la pulizia industriale e istituzionale; le applicazioni automobilistiche ed elettroniche; e la pressione normativa per passare a solventi a basso contenuto di COV e bassa tossicità.

Quali sono i principali limiti o sfide?

Le principali sfide riguardano la volatilità delle materie prime (ossido di etilene/ossido di propilene), la restrizione normativa (alcuni glicoleteri presentano problemi di tossicità), la sostituzione competitiva con altre sostanze chimiche solventi e la pressione per ridurre le emissioni/l'impronta.

Quali segmenti offrono le maggiori opportunità di crescita?

In regioni emergenti come l'Asia-Pacifico e l'America Latina, gli eteri glicolici di grado speciale per l'elettronica e la farmaceutica e le soluzioni basate su materie prime ecocompatibili/rinnovabili mostrano una crescita superiore alla media. Altre aree di crescita sono le applicazioni nei settori della cura della persona e dei detergenti avanzati.

Come possono le aziende differenziarsi in questo ambito?

I fattori di successo includono l'innovazione nei solventi a basse emissioni/rinnovabili, l'impatto sulla filiera regionale, l'integrazione delle materie prime a monte (EO/PO), lo sviluppo di gradi speciali ad elevata purezza e l'allineamento ai requisiti di sostenibilità e normativi. I principali attori del settore stanno già perseguendo queste strategie.

הערות